Notizie
Sab. Gen 18th, 2025

10 consigli per richiedere una traduzione perfetta

Chi gestisce un sito web e desidera farlo tradurre in un'altra lingua per espandere il brand, avrà bisogno di una traduzione impeccabile.
Allo stesso modo si dovrà affidare ad un professionista davvero esperto anche chi ha la necessità di trasporre in un'altra lingua un documento che mantenga le caratteristiche fondamentali del testo (come ad esempio le relazioni tecniche, i manuali di istruzione o gli scritti legali).
Esiste una traduzione perfetta? Come la si riconosce e quali sono i consigli per averne una di questo genere?
Scopriamolo subito in questa guida, nella quale forniremo 10 utili suggerimenti per richiedere una traduzione perfetta.

 

Indice dei paragrafi

  • Traduzione perfetta: le due caratteristiche imprescindibili
  • I primi 5 consigli per una traduzione perfetta
  • Altri 5 consigli per riconoscere un bravo traduttore

 

Traduzione perfetta: le due caratteristiche imprescindibili

Chi deve commissionare un testo da tradurre, dovrebbe partire dall'idea che ha tutto il diritto di ottenere una traduzione che sia davvero impeccabile.
Spesso ci si accontenta, anche perché non si conoscono bene i criteri con i quali valutare una traduzione.
Del resto, se si fosse capaci di tradurre da soli, non si avrebbe bisogno di un traduttore.
Tuttavia esistono delle competenze che possono essere valutate e che anzi dovrebbero venire considerate da parte di chi commissiona il testo.
Traduzioni professionali non sono facili da ottenere ma nemmeno impossibili, quando ci si affida ai professionisti.
I primi due requisiti quindi che un bravo traduttore deve possedere sono:

  • competenza tecnica: che prevede l'uso degli strumenti con cui traduce;
  • competenza linguistica: che prevede la conoscenza della lingua di destinazione.

Per fare un semplice esempio, se si vuole tradurre un romanzo, si dovrà conoscere lo stile di scrittura dell'autore, ma anche il contesto culturale in cui il romanzo è stato ambientato.
Se si vuole pubblicizzare un prodotto sul web, si deve conoscere il target di riferimento e la sua cultura ma avere anche strumenti SEO per il posizionamento migliore.
Detto ciò, vediamo subito i primi 5 consigli per riconoscere una traduzione perfetta.

 

I primi 5 consigli per una traduzione perfetta

Esistono diverse agenzia specializzate in traduzioni professionali, come ad esempio Melascrivi.
Il consiglio numero uno in tal senso è quello di capire la specializzazione del traduttore.
Se si commissiona la traduzione di un testo tecnico (come può essere un articolo scientifico o un manuale di istruzioni), meglio affidarsi ad un professionista specializzato, che conosca terminologie richieste da quella particolare area.
Il secondo consiglio è quello di valutare quanto il traduttore eviti giri di parole per esprimere un concetto. Poniamo il caso che si debba far tradurre un documento giuridico: un traduttore esperto tradurrà un termine legislativo con la parola di riferimento precisa dell'altra lingua, e non con un'espressione che giri intorno al concetto legale.
Il terzo consiglio è quello di valutare se nel testo (lo si può fare visionando il portfolio del traduttore) si ripetono sempre le stesse parole o se il traduttore usa sinonimi. Nel primo caso non possiede un vocabolario molto ampio.
Il quarto consiglio è quello di commissionare un testo di prova. Se il traduttore invia il suo elaborato a pezzi, può voler dire che non ha prima letto tutto il documento, e questo potrebbe fargli sfuggire il senso completo.
Un ulteriore consiglio, che può sembrare superfluo ma non lo è, è valutare la richiesta economica della traduzione, specialmente se il testo da tradurre è particolarmente complesso.
Una tariffa troppo bassa può far sorgere il dubbio che la traduzione non sarà di qualità ottima.
Al contrario una tariffa fuori mercato troppo elevata, sarà indice di poca professionalità.
La virtù, come si dice, sta nel mezzo, e il lavoro ben fatto deve essere retribuito nel modo giusto.
Anche perché un prezzo troppo basso in genere è indice di poca accuratezza e traduzioni in serie. Per fare un buon lavoro serve del tempo, e il tempo costa.

 

Altri  5 consigli per riconoscere un bravo traduttore

Il sesto consiglio è quello di mettere il traduttore nelle condizioni migliori per fornire un servizio perfetto.
Si dovrebbero quindi fornirgli tutte le indicazioni indispensabili affinché conosca a menadito quello che deve tradurre.
Se si tratta di un prodotto da vendere, saranno per lui utili dettagli sul target di riferimento, sulle caratteristiche del brand, sul messaggio che si vuole veicolare.
Se si tratta di un manuale tecnico, gli occorreranno eventuali schede e cataloghi, recensioni del prodotto, e possibilmente (qualora sia fattibile) il prodotto stesso da testare.
Il consiglio sette riguarda il settore dei libri, molto particolare. Il traduttore non dovrà necessariamente essere uno scrittore, ma il suo stile non potrà essere tecnico o formale, bensì scorrevole ed emozionante.
Il consiglio otto è quello di mantenere un feedback costante. Invece di commissionare un prodotto e attenderne la consegna, può essere più utile revisionare via via la traduzione, per essere certi che la strada imboccata sia quella desiderata.
Altrimenti il rischio è che si ottenga un lavoro frainteso e da rifare completamente.
Il nono consiglio per richiedere una traduzione perfetta, è quello di attendere qualche settimana prima della pubblicazione (o della messa online) del testo e poi farla ricontrollare al traduttore.

Infine, l'ultimo consiglio utile, se il traduttore soddisfa le aspettative, è quello di valorizzare il suo lavoro per future collaborazioni.
Basterà dedicargli una breve 'bio' sul sito o citarlo nell'introduzione del libro.

di Antonio Milanese

Sono un autore, narratore e lettore. Sono sempre alla ricerca di nuove storie da raccontare, o luoghi diversi da visitare.

Related Post