Un accordo bilaterale è un patto di qualsiasi natura che viene stipulato tra due paesi; si tratta solitamente di un sistema che si basa sull’interdipendenza che lega ormai quasi tutte le zone geografiche e politiche del pianeta.
I vari tipi di collaborazione possono riguardare differenti ambiti, da quello politico a quello economico oppure fiscale, sempre in relazione a un reale miglioramento delle condizioni di vita dei contraenti.
Che cosa sono gli accordi bilaterali Germania-Australia
Per consolidare in maniera più compiuta la collaborazione tra Germania e Australia, in modo tale da poter programmare l’attuazione di attività comuni, individuando le migliori modalità per raggiungere obiettivi comuni, i due paesi hanno deciso di aggiornare le loro convenzioni secondo i più attuali standard internazionali.
Una delle principali finalità di questi accordi bilaterali è quella di impostare una cooperazione economica, rinnovando il trattato di doppia imposizione tedesco-australiano precedentemente esistente.
I funzionari competenti dei due paesi hanno deciso la formulazione di nuove possibilità d’investimento, il cui successo è strettamente condizionato dalle condizioni economiche dei due contraenti.
Lo sviluppo finanziario e la cooperazione economica devono quindi interagire tra loro, garantendo alle società tedesche e australiane di usufruire di aliquote fiscali ridotte per ottimizzare le relazioni commerciali tra i due paesi.
Per un cittadino tedesco che sia interessato ad approfondire queste problematiche è opportuno recarsi in Australia, dopo aver ottenuto il visto per l’Australia necessario per organizzare un viaggio nel paese.
Tra le motivazioni consentite per ottenere l’autorizzazione ad entrare nell’isola ci sono infatti anche i viaggi d’affari, sempre previa richiesta della documentazione indispensabile; a tale scopo, sul portale Visa-Australien.com, è disponibile il modulo da compilare e spedire on-line.
Importanza degli accordi bilaterali Germania-Australia
L’importanza degli accordi Germania-Australia dipende dal fatto che le società dei due paesi possono beneficiare di una riduzione sulle aliquote fiscali in relazione a interessi, royalties e dividendi.
Per quanto riguarda i cittadini tedeschi impiegati per motivi lavorativi con una società australiana, essi possono sfruttare particolari facilitazioni per quanto riguarda le tassazioni.
Il medesimo protocollo viene applicato anche a cittadini australiani operanti in aziende tedesche.
Si tratta evidentemente di un presupposto di notevole rilevanza per incentivare lo sviluppo economico tra i due paesi, soprattutto riguardo alla sempre più incisiva presenza dei tedeschi in Australia.
La condizione indispensabile per poter entrare nel paese è quella di essere in possesso di un visto per l’Australia, che si ottiene facendone richiesta tramite una modulistica scaricabile dal web.
Per ottenere questa autorizzazione è necessario compilare e inviare la richiesta on-line, essendo in possesso del passaporto in corso di validità e di una carta di credito tramite la quale effettuare il pagamento di un piccolo importo.
Una volta ottenuto, il visto ha una durata di dodici mesi e autorizza a recarsi in Australia per un periodo di tempo che non superi i tre mesi consecutivi.
Le motivazioni per cui viene rilasciata l’autorizzazione d’ingresso nel paese sono relative a turismo e vacanze, a ragioni economiche oppure viaggi d’affari o infine per visitare amici o parenti residenti in Australia.
Recandosi nell’isola per motivi di lavoro è obbligatorio svolgere unicamente compiti non retribuiti.
Essere in grado di ricevere il visto tramite web rappresenta un notevole vantaggio dato che elimina l’obbligo di recarsi di persona presso un ufficio governativo per ottenere la documentazione richiesta.