La cucina italiana è senz'altro caratterizzata dall'estrema variabilità e adattabilità che conferisce ad ogni suo ingrediente o prodotto principe.
Uno di questi è senza dubbio il fiore di zucca, ricavato dalle zucchine o dalle zucche, ingrediente che mantiene la sua squisitezza, golosità e il suo eccellente sapore in qualunque modo lo si cucini o lo si prepari.
Inoltre, la loro alta digeribilità, le loro proprietà nutrizionali e il loro aspetto colorato e gradevole alla vista rendono i fiori di zucca un ingrediente molto utilizzato dagli chef professionali e dalle classiche casalinghe italiane.
Tuttavia, quali sono alcuni modi utili a cucinarli e a renderli ancor più sfiziosi?
Cerchiamo di fornire qualche consiglio in merito, permettendoci di dare alcuni suggerimenti alle già qualificatissime casalinghe pronte per recepire qualsiasi nuova idea culinaria!
Un grande classico: i fiori di zucca fritti
Una delle ricette largamente utilizzate nelle cucine italiane e in quelle di vari ristoranti prevede la frittura dei fiori di zucca, metodologia culinaria che li rende meravigliosamente croccanti ed estremamente appetitosi.
La frittura dei fiori di zucca rende anche possibile la loro farcitura, ad esempio inserendo al loro interno la mozzarella e le acciughe, abbinamento piuttosto classico, o magari scegliere una soluzione con ingredienti diversi che si discostano dalla tradizione.
I fiori di zucca fritti rappresentano un'ottima soluzione per organizzare in pochissimo tempo un antipasto appetitoso o un secondo leggero ma allo stesso tempo gustoso; basta semplicemente realizzare una pastella a partire da farina di riso, uova o lievito, immergere i fiori nell'olio di semi per farli dorare uniformemente per poi asciugarli e salarli e il gioco è fatto.
Al forno o in padella: due eccellenti strade per i fiori di zucca
In alternativa alla classica frittura, è possibile rendere i fiori di zucca altrettanto gustosi semplicemente cuocendoli al forno, non prima di averli accuratamente farciti.
Quali sono alcune opzioni di farcitura a disposizione?
Ad esempio, un ottimo ripieno è rappresentato dall'abbinamento tra prosciutto e formaggio o ricotta, tra carne e verdure, tra pesce e contorni vegetali: le possibilità sono molteplici e c'è solo l'imbarazzo della scelta.
Oltre a cucinarli al forno, i fiori di zucca si prestano ad essere cotti anche in padella, tecnica di cottura molto semplice ed estremamente leggera.
Dopo averli farciti, basta metterli in padella aggiungendo un filo d'olio e un po' d'acqua, per poi coprirli col coperchio: in circa 10 minuti i fiori saranno pronti per essere serviti fumanti in tavola.
Tale preparazione può servire per poter dotare dei fiori di zucca del ruolo di contorno, magari per una frittata o per semplice condimento della pasta.
Pasta e fiori di zucca: un primo piatto sfizioso
Nonostante la frittura e la cottura in padella o al forno possano rappresentare delle soluzioni piuttosto naturali, i fiori di zucca sono ingredienti versatili e possono essere abbinati ad un primo piatto appetitoso.
Perché, pertanto, non usarli per condire la pasta?
Un suggerimento in tal senso è quello di accompagnare un bel piatto di linguine con i fiori di zucca, soffriggendo un paio di spicchi d'aglio con alcuni cucchiai di olio d'oliva.
Successivamente, è utile aggiungere qualche pomodorino, le zucchine tagliate a rondelle e i fiori di zucca puliti e tagliati a metà; il tutto verrà cucinato a fiamma abbastanza moderata mentre le linguine staranno già cucinando nell'acqua salata.
A questo punto non resta che scolarle e insaporirle col condimento succitato, facendo attenzione a servirle al dente per poter godere appieno del buonissimo sapore.
Non dimenticare una spruzzatina di pepe potrebbe rappresentare la famosa ciliegina su un piatto sfizioso, appetitoso, leggero e gustoso che farà letteralmente leccare i baffi ai commensali.