Notizie
Dom. Apr 20th, 2025

L’importanza della tracciabilità nella filiera del pet food

La tracciabilità nella filiera del pet food è una informazione che i proprietari di animali domestici tengono sempre più in considerazione. Questo sistema permette di seguire il percorso di ogni ingrediente, dalla sua origine fino alla ciotola del nostro amico a quattro zampe. La possibilità di monitorare tutto il processo produttivo non è solo una questione di trasparenza, ma anche di sicurezza e qualità.

Dunque in un contesto storico in cui i consumatori prestano maggiore attenzione a ciò che mettono nel carrello per i propri animali domestici, la tracciabilità diventa un valore aggiunto che può fare la differenza nelle scelte d'acquisto.

Cosa si intende per tracciabilità nel pet food

La tracciabilità nel settore del cibo per animali domestici si riferisce alla capacità di identificare e seguire il percorso di tutti gli ingredienti e componenti utilizzati nella produzione. Questo processo inizia con le materie prime e continua attraverso la lavorazione, il confezionamento, la distribuzione, fino ad arrivare al consumatore finale.

Un sistema di tracciabilità efficace permette di documentare ogni fase della catena produttiva e di risalire velocemente all'origine di eventuali problemi. La documentazione completa del ciclo alimentare è essenziale per garantire standard elevati di qualità e sicurezza.

I sistemi moderni di tracciabilità utilizzano codici QR, RFID e altre tecnologie avanzate per registrare e conservare informazioni dettagliate su ogni lotto di produzione. Queste informazioni riguardano la provenienza degli ingredienti, i metodi di lavorazione, le date di produzione e scadenza, nonché i risultati dei test di qualità effettuati.

Benefici della tracciabilità per la salute degli animali domestici

La tracciabilità nei prodotti per animali contribuisce in modo significativo alla salute e al benessere dei nostri pet.

Attraverso un sistema di monitoraggio completo è possibile identificare rapidamente alimenti potenzialmente contaminati o pericolosi, limitando così il rischio di malattie o intossicazioni. La sicurezza alimentare per i pet merita quindi la stessa attenzione dedicata all'alimentazione umana. Per gli animali con allergie o intolleranze alimentari, la tracciabilità diventa ancora più importante poiché permette ai proprietari di evitare ingredienti specifici che potrebbero causare reazioni avverse.

Tra l’altro la trasparenza sulla composizione nutrizionale aiuta anche i veterinari a formulare diete personalizzate per animali con esigenze particolari o patologie che richiedono regimi alimentari controllati. Nel lungo periodo, un'alimentazione tracciata e di qualità può contribuire a prevenire problemi di salute e a prolungare l'aspettativa di vita degli animali domestici.

Il ruolo delle normative e certificazioni

Le autorità regolatorie in tutto il mondo hanno implementato regolamenti specifici per garantire la tracciabilità nel settore del pet food. In Europa, il Regolamento (CE) n. 178/2002 stabilisce i principi generali della tracciabilità alimentare, applicabili anche ai prodotti per animali. Le norme sulla trasparenza della filiera stanno diventando sempre più rigorose e richiedono alle aziende investimenti in sistemi e tecnologie adeguate.

Oltre alle normative obbligatorie, esistono anche certificazioni volontarie che attestano standard di tracciabilità superiori al minimo richiesto dalla legge.

Certificazioni come ISO 22005, specifiche per la tracciabilità nelle filiere agroalimentari, o quelle rilasciate da enti come Global GAP per le buone pratiche agricole, offrono ulteriori garanzie ai consumatori. Le aziende che investono in queste certificazioni dimostrano un impegno concreto verso la qualità e la trasparenza, guadagnando un vantaggio competitivo sul mercato.

Tecnologie innovative per la tracciabilità

L'evoluzione tecnologica ha rivoluzionato i metodi di tracciabilità nella filiera del pet food. Le tecnologie digitali permettono oggi di tracciare ogni componente con precisione mai vista prima. La blockchain, in particolare, si sta affermando come strumento prezioso per garantire l'immutabilità e la verificabilità dei dati lungo tutta la catena di approvvigionamento.

I sistemi digitali migliorano la tracciabilità rendendo le informazioni accessibili in tempo reale.

I QR code sulle confezioni consentono ai proprietari di animali di accedere immediatamente alla storia completa del prodotto semplicemente usando lo smartphone. L'Internet of Things (IoT) permette di monitorare in tempo reale le condizioni di stoccaggio e trasporto, garantendo che i prodotti mantengano la loro qualità dal produttore fino al punto vendita. L'intelligenza artificiale e l'analisi dei big data stanno inoltre aiutando le aziende a identificare pattern e potenziali problemi prima che questi possano compromettere la sicurezza dei prodotti.

L'impatto della tracciabilità sulle scelte dei consumatori

I proprietari di animali domestici stanno diventando sempre più consapevoli e selettivi riguardo all'alimentazione dei loro pet.

La tracciabilità è infatti diventata un fattore determinante nelle decisioni d'acquisto per molti consumatori attenti. Un sondaggio recente ha rivelato che oltre il 70% dei proprietari di animali considera la trasparenza sulla provenienza degli ingredienti un elemento essenziale nella scelta del cibo per i propri animali. La fiducia del cliente si costruisce attraverso una comunicazione aperta e trasparente.

Aziende come Naxos Pet Food forniscono informazioni dettagliate e accessibili sulla filiera dei loro prodotti tendono a costruire relazioni più solide e durature con la clientela. La tracciabilità sta inoltre guidando una trasformazione verso pratiche più sostenibili ed etiche nell'industria del pet food. La possibilità di tracciare l'origine delle materie prime permette di verificare che queste provengano da fonti sostenibili e che siano state prodotte nel rispetto dei diritti dei lavoratori e del benessere animale.

di Antonio Milanese

Sono un autore, narratore e lettore. Sono sempre alla ricerca di nuove storie da raccontare, o luoghi diversi da visitare.

Related Post