È considerato come uno degli sport per eccellenza. Aiuta a mantenersi in forma, migliora il benessere generale e ci mantiene in salute. Per molte persone la corsa è vita. Il running è un antidepressivo naturale, stimola gli ormoni del buonumore, riduce lo stress e aiuta il rilassamento mentale favorendo il riposo notturno. Tuttavia, questa attività è spesso vincolata a eventi atmosferici e al nostro tempo libero. Scopri i nostri modelli su https://toptapisroulant.it/
Moltissime persone lo hanno acquistato e lo utilizzano quotidianamente e si chiedono se sia possibile correre sul tapis roulant senza scarpe a piedi scalzi. Con le dovute cautele, come l’utilizzo di calze elastiche antiscivolo a compressione graduata, è possibile e apporta benefici come migliorare la nostra tecnica di corsa e la postura. Ogni esercizio fisico va eseguito pochi minuti alla volta, poiché il surriscaldamento del tappeto gommato può provocare vesciche ed escoriazioni ai nostri piedi.
Le migliori calze antiscivolo per correre sul tapis roulant
Sono diventate in poco tempo un must da portare in palestra o da utilizzare a casa quando vogliamo correre sul tapis roulant. Le calze elastiche antiscivolo a compressione per uomo o donna acquistabili in commercio sono realizzate con materiali di alta qualità, facilmente lavabili e performanti. Le migliori dovrebbero avere dei tessuti rinforzati per evitare un’usura troppo precoce, in special modo nei punti più sollecitati di punta e tallone. Indossare questo indumento negli ambienti dove ci alleniamo garantisce igiene e sicurezza non solo per noi, ma anche per chi frequenta il locale.
Molte calze antiscivolo sono dotate di una placca in silicone che impedisce lo scivolamento del tallone. Altre ancora hanno la superficie inferiore completamente rivestita di morbidi grip, in modo da prevenire qualsiasi tipo di movimento involontario durante lo sforzo fisico.
Un’ottima calza antiscivolo però non può garantire solo stabilità. Il materiale che è stato utilizzato per la loro realizzazione deve essere traspirante, confortevole e garantire una regolazione climatica ottimale. Questo al fine di consentire un allenamento continuo e costante, senza il fastidioso passaggio tra la sensazione di caldo e quella di freddo. Inoltre, è molto importante che aderiscano bene alla pelle, in modo da evitare spiacevoli vesciche da sfregamento.
Ti consigliamo l’acquisto di queste calze antiscivolo comodissime adatte per correre sul tapis roulant
Garantire prestazioni elevate ed evitare infortuni. Situazioni strettamente collegate tra loro da tenere in considerazione quando si acquista questo genere di prodotto. Correre sul tapis roulant può essere pericoloso se non si prendono le dovute precauzioni, specie per quando ci alleniamo senza nessuna calzatura ai piedi. Un movimento errato della caviglia o un allungo imprevisto del muscolo potrebbero provocare danni seri al nostro corpo.
Le calze elastiche antiscivolo compresse sono tra le migliori in commercio. Aiutano la stabilizzazione del polpaccio, della caviglia e del piede, diminuendo in maniera drastica il rischio d’infortunio. Le ultime tecnologie applicate a questo tipo di prodotto hanno raggiunto standard qualitativi molto elevati. Grazie all’elasticità che le contraddistingue e alla compressione sviluppata, fungono come una seconda pelle, garantendo la riduzione del gonfiore e dell’ingrossamento delle vene.
Calze per tapis roulant, sono utili?
Chiunque pratichi sport mette sotto sforzo il sistema circolatorio, specialmente quello venoso, il quale aumenta di quasi 5 volte la portata del sangue. Quando pratichiamo allenamento con il tapis roulant le vene si dilatano fino a essere completamente visibili su tutto il corpo, specialmente nella zona dei polpacci.
Le calze elastiche a compressione graduata per tappeti mobili sono utilissime e conferiscono sollievo e benessere a chi le indossa durante l’attività fisica. La loro elasticità permette una costante ossigenazione sia sulla pelle sia sul muscolo, caratteristica che allevia non poco dolori e fastidi. Inoltre, i muscoli lavorano contro la resistenza delle calze stesse, garantendo così un massaggio continuo e tonificante.
Questo tipo di calza permette una dispersione costante del calore e del sudore, lasciando quindi la pelle asciutta. Deve inoltre essere priva di cuciture, evitando irritazioni e abrasioni durante l’esercizio fisico. Disponibile in molti livelli di compressione, l’acquisto deve essere fatto secondo una specifica esigenza, poiché un prodotto sbagliato potrebbe comportare problemi non trascurabili.
Va precisato che tra i molti studi effettuati durante gli allenamenti, è emerso che l’uso di calze elastiche a compressione graduata ha diminuito il senso di stanchezza nell’atleta, lasciando spazio a prestazioni migliori. Qualora ci sia la presenza di patologie importanti, è bene consultare il proprio medico per capire che grado di compressione sia meglio per il nostro corpo.
Calze adatte per fare palestra, sono utili?
Come per gli allenamenti con il tapis roulant, anche in palestra è consigliato l’uso di calze elastiche a compressione. Non è solo un fatto di igiene e sicurezza. Negli ultimi anni i tessuti tecnici sono diventati sempre più tecnologici e performanti, adattandosi perfettamente in qualsiasi situazione e sport.
Specialmente quando si eseguono esercizi continuativi e ripetuti per più giorni, l’utilizzo di calze elastiche a compressione graduata idonee non solo favorisce la performance, ma aiuta soprattutto il recupero fisico. Nel caso bisogna scegliere quella più adatta alle nostre esigenze. Una calza ideale per la palestra deve aderire perfettamente al di sotto del polpaccio ma mai superare il suo inizio. Questo al fine di garantire un’ottima circolazione del sangue senza pregiudicare la funzionalità del muscolo.
Consigliamo di prendere delle scarpe comodissime adatte per il tapis roulant
Per chi è alle prime armi con questo tipo di allenamento e sentisse l’esigenza di correre sul tapis roulant con delle calzature, è consigliato acquistare un modello adatto ai nostri piedi. Innanzitutto, è bene precisare che non ci sono differenze sostanziali tra correre su strada o sul tappeto mobile.
Recenti studi hanno dimostrato che l’allenamento del runner sul tapis roulant ha come conseguenza un passo più breve e veloce e permette al piede dell’atleta di atterrare leggermente più piatto. Ragione per cui è consigliato acquistare un paio di calzature leggere e ben ammortizzate. Naturalmente, anche in questo caso è consigliato l’uso di calze elastiche a compressione.
Correre sul tapis roulant e le sue applicazioni sul corpo
Questo tipo di allenamento apporta molteplici benefici al nostro corpo. Come abbiamo già visto in precedenza, non migliora solo la postura e la tecnica di base. Allenarsi sul tappeto mobile con calze elastiche a compressione graduata tonifica la muscolatura del piede, stimolando la pianta a riattivare la circolazione delle gambe, riducendo così il gonfiore. Allenarsi alla corsa senza scarpe aiuta inoltre a migliorare alcune condizioni fisiche come la velocità e la potenza fisica.
Questo tipo di esercizio porta l’atleta a far appoggiare tutto l’avampiede sul tappeto mobile, con il vantaggio di ammortizzare molto meglio il peso corpo. Condizione che non avviene quando si indossano calzature. Questo perché durante la corsa con le scarpe si tende a scaricare tutto sul tallone.
Molti ortopedici stanno studiando gli effetti benefici del correre a piedi nudi. Tra questi c’è anche un ottimo massaggio anticellulite. Quando pratichiamo questo tipo di attività, andiamo a massaggiare costantemente la pianta del piede, aiutandolo a contrastare il ristagno di liquidi.
Chi invece si dichiara contrario a correre scalzo, sottolinea la possibilità di eventuali lesioni alle articolazioni o alla pianta del piede.
Chi si affaccia per le prime volte a questo tipo di esercizio è giusto che utilizzi scarpe adeguate, al fine di prevenire infortuni fastidiosi dati dall’inesperienza. Successivamente, togliere le calzature e utilizzare un paio di calze adatte, consentirà di sfruttare tutti i benefici elencati in precedenza.