La formazione a distanza, soprattutto dopo il Covid-19, è diventata una forma di apprendimento molto apprezzata, perché permette di avere una flessibilità maggiore nella gestione dello studio e dà la possibilità a chi lavora di potenziare le proprie competenze con un altro titolo. Nonostante ciò, ci sono però ancora alcuni dubbi in merito alle università online. Ecco 6 cose da sapere sulle università online.
Università online: cos’è
L’università online, o telematica, è una tipologia di istituzione accademica che eroga i propri corsi di laurea attraverso una piattaforma digitale, alla quale si accede mediante account personale. Gli studenti sulla piattaforma possono seguire le lezioni in modalità asincrona, ossia pre-registrate on demand, o in maniera sincrona, ossia in diretta con il docente, e possono interagire con docenti e colleghi attraverso forum, chat e videoconferenze. È possibile ottenere un titolo di laurea equipollente a quello delle università classiche frequentando un’università telematica come Unicusano perché questo ateneo rientra tra gli 11 riconosciuti dal MUR.
I vantaggi delle università online
Le università online hanno il grande vantaggio di essere flessibili e consentono di organizzare lo studio in base ai propri impegni. La possibilità di studiare da remoto e da dispositivi digitali consente poi di abbattere le barriere geografiche assicurando l’accesso da ogni luogo dotato di una connessione a internet. Rispetto agli atenei tradizionali, le università online risultano più economiche perché le tasse hanno un importo unico annuale e non ci sono spese per l’acquisto del materiale di studio.
Come funziona l’Università online
L’università online prevede lo svolgimento delle lezioni e la preparazione degli esami a distanza. A seconda dell’ateneo che si sceglie, si potrà avere poi accesso a una sede fisica, che può essere collocata anche in città che non sono universitarie. Con la riforma dell’Università firmata dalla ministra Bernini sulla didattica a distanza approvata a dicembre 2024, il 20% delle lezioni dovrà essere erogato in presenza e tutti gli esami dovranno essere sostenuti dal vivo. Nella scelta dell’ateneo conterà dunque anche la facilità di raggiungimento della sede fisica.
L’offerta formativa delle università online
L’offerta formativa dei corsi delle università online è molto ampia e variegata e, in alcuni casi, propone corsi di laurea che non sono così frequenti da vedere nei piani di università tradizionali, ma che sono invece in linea con le competenze richieste dal mercato del lavoro. Le università telematiche, oltre agli esami da sostenere in maniera scritta o orale, prevedono anche tirocini in azienda e percorsi di studio extracurriculari nelle sedi fisiche.
Le università online e il mondo del lavoro
Le università online offrono le stesse possibilità di inserimento nel mondo del lavoro. Le percentuali elevate di ogni corso dipendono infatti dal mercato e non dalle modalità di formazione. Bisogna tuttavia sapere che alcuni corsi di laurea, come la maggior parte delle discipline sanitarie, non sono disponibili nell’offerta formativa degli atenei telematici e se quindi si aspira a quelle carriere, non si può fare con gli atenei digitali.
Gli svantaggi delle università online
Lo svantaggio principale delle università online è la mancanza di contatto diretto con docenti, colleghe e colleghe, che limita la socializzazione e lo scambio di idee. C’è inoltre da considerare che studiare a distanza richiede una grande dose di autodisciplina e motivazione, che non sono sempre facili da acquisire e mantenere. Ci potrebbero essere infine delle difficoltà tecniche, come i problemi di connessione con le piattaforme digitali.
Le università online stanno rivoluzionando il settore dell’istruzione grazie alla loro flessibilità e accessibilità. Sempre più studenti scelgono questa opzione per conciliare studio, lavoro e vita personale. Piattaforme digitali avanzate offrono corsi interattivi, tutor online e materiali didattici sempre disponibili. Il riconoscimento accademico delle lauree online sta crescendo, attirando anche professionisti in cerca di aggiornamento continuo. L’adozione di tecnologie innovative, come l’intelligenza artificiale e la realtà virtuale, migliora l’esperienza di apprendimento. Grazie alla crescente domanda, il futuro delle università online appare sempre più promettente e competitivo.