Il tema della sostenibilità ultimamente è diventato un punto focale sul quale incentrarsi. Diverse sono state le iniziative in campo politico per un futuro più sostenibile, anche se la strada è ancora lunga e in continua ascesa. Al via gli incentivi da parte dello Stato per le aziende che investono sempre più sulla tecnologia circolare e sull’energia pulita, argomento che non può essere più sottovalutato. I consumatori sono sempre più sensibili a ciò che comprano, prediligendo materiali riciclati e che non deteriorino l’ambiente.
Tra le tante realtà imprenditoriali, oggi andremo a parlare della Gumiero ambiente, impresa che opera nei servizi ecologici e tutela ambientale. La Gumiero ambiente nasce nel 1990 per mano di Gianfranco Gumiero. In constante evoluzione, è stata in grado di moltiplicare i propri servizi facendo particolare attenzione alle linee guida ambientali, ottenendo una gran quantità di certificazioni per poter operare in totale trasparenza. Nata da una passione e necessità, ad oggi è un valore inestimabile per la tutela dell’ambiente e della sostenibilità, che opera principalmente nella provincia di Varese e nel territorio Lombardo.
Azienda leader nei servizi per l’ambiente, è stata in grado di espandersi e fornire assistenza sia a privati che industrie e enti pubblici. Smaltimento dei rifiuti tossici, pulizia delle fognature e tubazioni, svuotamento pozzi, demolizioni, sono solo alcuni dei servizi che questa grande impresa offre. Una particolare attenzione è riservata alla bonifica ambientale che consente di utilizzare un terreno decontaminato, smaltendo adeguatamente le sostanze e i rifiuti e questa è un’unicità nel settore perché permettono di dare un servizio a 360 gradi, occupandosi anche dello smaltimento. Stesso trattamento riguarda le demolizioni, consentendo di smaltire i materiali correttamente, specialmente quelli denominati tossici, permettendo dunque di rendere un terreno nuovamente utilizzabile.
Un altro interessante servizio di cui l’impresa dispone è rivolto all’agricoltura. Con degli specifici macchinari, chiamati ‘cippatrici’ si riesce a realizzare la famosa ‘cippatura’, ossia la trasformazione del legno delle piante in scaglie di ridotte dimensioni chiamate: cippato. Quest’ultimo può essere utilizzato in diversi modi. Per l’agricoltura, ad esempio, può servire per la concimazione delle aiuole o per preservare l’umidità del terreno, addirittura per bloccare la crescita di erbe infestanti.
Un altro utilizzo assai interessante del cippato è rivolto alla produzione di energia elettrica in centrali biomasse e può essere sostituito al pellet nelle stufe di casa. Il cippato non è una fonte di energia rinnovabile come il sole, ma è senz’altro un ottimo materiale sostenibile, poco costoso e in grado di servire per diverse mansioni. La comunità europea ha definito l’energia derivata dalle biomasse legnose un ottimo alleato per l’emissione dei gas serra poiché la stessa quantità di anidride carbonica che l’albero ha ricevuto, viene prodotta dalla combustione del legname. Dunque, il ‘cippato’ potrebbe essere il futuro?
Fondamentale quando si parla di impresa eco-sostenibile è il rispetto delle regole e uno dei servizi di maggior rilievo di aziende come la Gumiero ambiente è lo smaltimento dei rifiuti. Si inizia classificando i rifiuti per tipologia, facendo particolare attenzione ai ‘pericolosi’, ossia quelli che presentano rischi di contaminazione. Si procede al trasporto dei rifiuti ai centri di smaltimento, ognuno inerente alla propria tipologia seguendo le normative che prevedono e, infine, si controlla che il tutto venga correttamente svolto per il benessere ambientale. Per maggiori informazioni e approfondimenti consiglio il loro sito https://www.gumieroambiente.it.
Una continua evoluzione per un mondo migliore e sostenibile, è questo ciò che le nostre imprese e quelle future devono avere come base per una crescita fiorente. I duri tempi ci hanno messo di fronte a nuovi ostacoli sempre più impavidi, ma bisogna perseverare e credere nei propri ideali. Il mondo attuale è fatto di sognatori e ideatori, rispettosi della natura che ci circonda, ma al tempo stesso innovatori che permettono di realizzare grandi cose. La tecnologia e la ricerca vanno custoditi e finanziati, perché professionalità e innovazione fanno un binomio vincente.